Il programma è stato fornito in licenza d’uso da
Enterprise Digital Solutions s.r.l., azienda del settore informatico con sede a Bitonto in provincia di Bari, che del programma ha il Copyright.
La nuova procedura di
prenotazione impianti sostituirà quella basata sull'utilizzo dei vecchi moduli cartacei.
REGISTRAZIONE
Nell'apposita sezione “Manuale per la registrazione” troverete descritta la procedura per registrarvi.
Tale
registrazione è la
prima delle operazioni da fare, attraverso la quale potrete creare l’anagrafica della vostra società/Ente.
SEMPLIFICAZIONE
Tramite questa nuova procedura
nel corso della stagione sportiva la prenotazione dei
turni liberi ne consente l’
utilizzo immediato,
senza dover attendere altra
autorizzazione.
CALENDARI STAGIONALI
Nella
fase iniziale di calendarizzazione stagionale,
tuttavia, saranno prese in considerazione le richieste di prenotazione inserite
entro e non oltre mercoledì 8 luglio 2020: in caso di sovrapposizione di più richieste,
l’assegnazione avverrà da parte della Fondazione in base a:
a - rinuncia da parte degli altri richiedenti;
b - applicazione dei criteri di assegnazione degli impianti.
ATTENZIONE ! IL TERMINE ULTIMO PER LA PRENOTAZIONE DEGLI IMPIANTI NATATORI E' PROROGATO A MARTEDI' 21 LUGLIO 2020.
RICHIESTE IN CORSO D'ANNO
A partire
da lunedì 3 agosto 2020, i
calendari saranno considerati
definitivi e le eventuali ulteriori
nuove richieste saranno direttamente prenotabili
on-line dal richiedente secondo le disponibilità rimaste, purché ciò avvenga con
almeno 4 giorni di anticipo, altrimenti il programma subordinerà l’utilizzo all'autorizzazione della Fondazione.
Con la prenotazione verrà anche inoltrata automaticamente una mail a tutti i soggetti cointeressati:
a –
gestore dell’impianto, che, quindi, dovrà garantirne l’apertura;
b -
Fondazione per lo sport.
DISDETTA E SPOSTAMENTO
Nel caso di
disdetta, da darsi nello stesso termine della prenotazione, cioè con
almeno 4 giorni di anticipo, la prenotazione va cancellata direttamente a cura del richiedente.
Nel caso di
spostamento occorre cancellare la prenotazione precedente ed effettuare una nuova prenotazione, negli stessi termini di cui sopra.
PRATICHE DA EVITARE
Con la prenotazione on-line si vogliono evitare tra l’altro forme di “affitto clandestino” degli spazi a terzi, sicché in ogni caso - ove ciò accadesse -
il diritto d’uso dell’impianto è riservato a chi lo abbia legittimamente prenotato tramite l'apposito programma.
Insieme con la prenotazione è immediatamente ed automaticamente
visibile l’ammontare della tariffa da corrispondere al Concessionario, che potrà praticare sconti, ma mai sovrapprezzi.
Ogni eventuale maggiore pretesa del gestore è, pertanto, senza fondamento.
In entrambi i casi eventuali abusi da parte del gestore vanno segnalati per iscritto.
Nella fase di calendarizzazione iniziale, si invitano tutti, gestore compreso, ad evitare l’eventuale abuso di prenotazioni “a tappeto”, volte cioè a prenotare per sé tutti o il maggior numero di spazi a prescindere dalla loro fruizione concreta.
PAGAMENTO DELLE TARIFFE D'USO
Il pagamento delle tariffe d'uso dell'impianto deve essere effettuato nel rispetto di ogni norma, anche fiscale, dettata in materia.
Tutti gli impianti sportivi che non sono inseriti all'interno del nostro Tariffario, risultano per il momento prenotabili a costo € 0, per una ncessità informatica del programma, ma ciò non vuol dire che essi sono fruibili gartuitamente.
Il costo effettivo della prenotazione sarà visibile a seguito della ralativa approvazione delle tariffe corrispondenti da parte del Consiglio di Gestione.
OBBLIGO GENERALIZZATO DI PRENOTAZIONE
Per l’uso degli impianti
la prenotazione è sempre obbligatoria.
Da quest'anno, sempre tramite il programma, dovranno essere prenotati tutti gli spazi di tutti gli impianti,
compresi i campi di “calcio a 5” e le palestre inserite in complessi sportivi.
Ciò vale
anche per gli impianti monodisciplinari, perché anche questi non sono fruibili solo dai Concessionari/gestori, ma potrebbero essere richiesti anche da terzi (scherma, ciclismo, tennistavolo, ginnastica, pista Zandonai, danza, rugby, tiro con l’arco etc. per i quali, ove ancora assente, verrà approvata apposita tariffa d'uso).
IMPIANTI NON PRENOTABILI
Non saranno
direttamente prenotabili esclusivamente:
a - il campo di calcio dello
Stadio Mirabello,che è riservato a partite di campionati maggiori e per il quale sono esclusi gli allenamenti;
b - la
pista di atletica leggera, ma solo fino a che non sia definito il numero di società che vi possono avere contemporaneamente accesso.
In tali casi la prenotazione segue la procedura ordinaria, mediante invio dei moduli cartacei (vedi link
http://www.fondazionesport.it/Sezione.jsp?idSezione=108).
Non sono prenotabili neppure:
a - il
campo di calcio e la
palestra Rivalta Ex Ciechi di Via Pascal 81, non avendo il Comune ricompreso la Fondazione all'interno della convenzione in essere con l'Istituto
Garibaldi-Ex Ciechi;
b – la Piscina
“Onde Chiare”, perché nella stagione "invernale" la calendarizzazione di questo impianto è riservata direttamente al gestore.
Non saranno infine
prenotabili e fruibili tutti gli
impianti che presentino carenze strutturali e/o documentali.
La prenotazione per questi ultimi è al momento disabilitata e sarà attivata solo e se chi di dovere (cioè Comune o Gestore che sia) provveda alla loro regolarizzazione.
In mancanza,
detti impianti resteranno chiusi e non ne sarà consentito l’uso per la prossima stagione sportiva nemmeno al Concessionario.
A mano a mano che la relativa documentazione sarà integrata, gli impianti verranno resi prenotabili e ciò significa che solo allora deve intendersi concessa l'autorizzazione all'uso.
PRESCRIZIONI PARTICOLARI
Fino a diversa comunicazione si informa che resta inibito l'uso dello spogliatoio prefabbricato del campo di Via Karl Marx a Roncocesi e in tutti gli impianti l'accesso alle tribune, prive delle necessarie autorizzazioni e collaudi.
Relativamente alla
Piscina di Via Filippo Re, essa sarà soggetta a lavori di ristrutturazione.
Pertanto, essendosi ancora in attesa del parere del CONI ai sensi dell’art. 2 del R.D.L. 2
febbraio 1939 n. 302, l’inizio dei lavori potrebbe essere ritardato e
la riapertura potrebbe slittare oltre il mese di settembre 2020. Non si è ingrado di dare al momento ulteriori specificazioni.
Si evidenzia che la pratica del “Calcio a 5” può essere autorizzata, oltrechè negli appositi impianti all’aperto, solo nei seguenti impianti al coperto:
- Palestra "Bedogni" - Via Cella all'Oldo, 11/A - Villa Cella (RE);
- Palestra "Fermi" - Via Bolognesi, 2 - RE;
- Palestra "Menozzi" - Via Ferri, 2 - Villa Sesso (RE);
- Palestra "Rivalta Nuova" - Via Pascal, 73/A - RE
- Palestra "Galilei Massenzatico" (solo calcio a 5 femminile) - Via Beethoven, 48/2 - Massenzatico (RE);
- Palazzo dello sport "G. Bigi" - Via Guasco, 8 - RE;
- Palazzo dello sport "G. Fanticini" - Via Paterlini, 2 - RE.
Anche ai fini della disputa dei rispettivi campionati, si informa che
in tutti gli impianti sportivi caratterizzati da presenza di pubblico, ma
sprovvisti di verifica di agibilità ex art. 80 T.U.L.P.S. 773/31 e - per gli impianti ove sia obbligatoria -
in mancanza di provvedimento
autorizzatorio della gestione (SCIA per l'attività di gestione di impianto sportivo o licenza ex art. 68, 69 e 86 T.U.L.P.S. 773/’31 e s.m.i.),
l'accesso al pubblico non sarà consentito.
MANIFESTAZIONI
Fino a nuova comunicazioni le
richieste di autorizzazioni per
manifestazioni dovranno essere inviate
ancora tramite modulo
cartaceo.
Per accedere al programma di registrazione e prenotazione d'uso clicca il seguente link
http://amami.netribe.it/fondazionesport/Sezione.jsp?titolo=Calendari%20e%20richieste%20impianti%20sportivi%20(NEW)&idSezione=4644&preview=1